La bottoniera: il fiore all'occhiello per lo sposo e per i testimoni
Seleziona una pagina

Il fiore all’occhiello sulla giacca dello sposo denota davvero grande stile ed eleganza. È un dettaglio particolare e raffinato che si abbina al bouquet della sposa, per una coppia armonica e di gran classe!

In questo articolo vedremo più nel dettaglio cosa è la bottoniera e perché si indossa. Scopriremo chi deve indossarla, la posizione migliore dove appuntarla e quali fiori sono i più adatti per lo sposo.

Iniziamo dunque questo viaggio alla scoperta del fiore dedicato al tuo Lui.

Cos’è la bottoniera o boutonnière

La bottoniera, chiamata anche boutonnière, è un dettaglio formato da 2 o 3 fiori che si mette all’occhiello della giacca dello sposo e degli invitati di sesso maschile più vicini alla coppia, come i padri e i testimoni.

Si distingue dal classico fiore all’occhiello solo per il fatto che quest’ultimo è un fiore singolo, “rubato” al bouquet della sposa, mentre la bottoniera può essere un fiore con dei dettagli particolari, un mazzolino di fiori o una composizione diversa, come una spiga di grano.

Per essere in perfetta sintonia con la sposa, il fiore all’occhiello deve essere scelto tra i fiori che compongono il bouquet. Ovviamente, deve anche essere in armonia con i colori della giacca dello sposo.

Ancora più distintivo è creare una boutonnière per lo sposo leggermente diversa da quella degli altri ospiti maschili, magari con lo stesso fiore ma di un colore diverso dagli altri ospiti.

Il significato del fiore all’occhiello

L’origine del fiore all’occhiello risale alla Rivoluzione Francese, quando Maria Antonietta, prigioniera alla Conciergerie, ricevette visita dal cavaliere di Rougeville che tentò di farla fuggire recapitandole un messaggio nascosto in un garofano che si era appuntato alla giacca.

Da allora, il fiore all’occhiello è diventato un simbolo distintivo dei nobili e si è esteso piano piano a tutto, come segno di raffinatezza ed eleganza.

Chi deve indossare la bottoniera

Abbiamo visto che la bottoniera è un elemento floreale esclusivo per gli uomini protagonisti del matrimonio. È rigoroso però che non venga indossata da nessuno se lo sposo preferisce non averla!

Ma chi deve indossare il fiore all’occhiello? Vediamolo insieme!

  • LO SPOSO. Ovviamente il protagonista indiscusso di questa giornata può indossare la boutonnière per donare un colpo di classe alla sua mise. Da evitare però se è già presente il fazzoletto nel taschino, sulle giacche alla coreana e sulle alte uniformi!
  • IL PADRE DELLO SPOSO E IL PADRE DELLA SPOSA. Anche i padri sono a loro modo dei protagonisti in questa giornata così speciale. Via libera quindi alla bottoniera, ma solo se è indossata anche dallo sposo.
  • I TESTIMONI E I FRATELLI DEGLI SPOSI. Anche per loro il galateo prevede di indossare la bottoniera.

E per tutti gli altri invitati?

Portare la bottoniera significa essere invitati di rilievo della cerimonia. A mio avviso, quindi, oltre a quelle già viste, ci sono altre tre tipologie di persone che possono indossare con orgoglio il fiore all’occhiello in questo giorno di festa:

  • IL PAGGETTO. Se avete un paggetto, sarà davvero carino vederlo con un piccolo fiore all’occhiello
  • I VOSTRI FIGLI. An
    che i vostri figli meritano un posto particolare oggi, da simboleggiare proprio con una bottoniera
  • I VOSTRI NONNI. Se avete la fortuna di vederli al vostro matrimonio, perché non omaggiarli allora con un fiore all’occhiello?

bottoniera

Dove va posizionata la bottoniera

Nonostante la moda della bottoniera inizi inserendo il fiore proprio dentro l’occhiello della giacca, oggi è possibile posizionarla anche più sopra o più sotto, se per esempio la giacca non ha l’occhiello o se questo è troppo in alto, con il rischio che i fiori diano fastidio allo sposo.

La bottoniera va indossata rigorosamente a sinistra, sul lato del cuore, più o meno all’altezza dell’occhiello, ed è possibile fermarla con delle spille oppure con delle calamite.

Che fiore mettere all’occhiello dello sposo

Prima di scegliere quale fiore mettere all’occhiello, bisogna fare una prima grande distinzione: fiore semplice o bottoniera?

  • Fiore all’occhiello. Per un semplice fiore all’occhiello, meglio optare per fiori classici come le rose, le gardenie o le calle.
  • Bottoniera. Se opti per una boutonnière, allora puoi creare una piccola composizione di fiori, scelti rigorosamente dal bouquet della sposa, magari unendoli con foglie o altri elementi decorativi, come delle spighe di grano, piume, bacche o nastrini.

Piccolo riepilogo sulle regole della bottoniera

Dopo le tante nozioni interessanti che abbiamo visto oggi insieme sulla bottoniera dello sposo, è doveroso fare un piccolo riepilogo di tutte queste regole e consigli per un matrimonio davvero perfetto!

  • Se lo sposo decide di non indossare una bottoniera o un fiore all’occhiello, nemmeno gli altri invitati dovranno farlo
  • La bottoniera è simbolo di classe ed eleganza. È da evitare però se è già presente il fazzoletto nel taschino, sulle giacche alla coreana e sulle alte uniformi.
  • No alle bottoniere troppo grandi! Non sono eleganti e danno fastidio a chi le indossa.
  • I fiori della bottoniera devono essere sempre coordinati sia con il bouquet della sposa, sia con la giacca dello sposo
  • Lo sposo può decidere di indossare una bottoniera o un fiore all’occhiello leggermente diverso dagli altri invitati come segno distintivo, magari utilizzando gli stessi fiori ma di colore diverso
  • Solo gli uomini più vicini alla coppia devono indossarla: è un elemento distintivo degli ospiti più importanti. Tranquilla, non farai nessun torto a zii e parenti e lontani!

Conclusioni

Come abbiamo visto, la bottoniera è un piccolo elemento decorativo dedicato solo agli uomini più importanti della cerimonia, a partire dallo sposo.

Perché tutto sia perfetto nei minimi dettagli, anche la boutonnière (o il fiore all’occhiello) deve seguire delle linee guida, in modo da intonarsi perfettamente al bouquet della sposa, alla giacca dello sposo ma anche al tema del matrimonio.

E se non sai da che parte iniziare per le decorazioni floreali del tuo matrimonio, scrivici! Saremo felici di aiutarti a trovare la soluzione migliore per te.

Hai altre domande sulla bottoniera? Lascia allora un commento qua sotto. Ti risponderemo al più presto!